Inapp
CONVEGNO

DIGITALIZZAZIONE E DIRITTI SINDACALI:
SFIDE, OPPORTUNITÀ, PROSPETTIVE.

auditorium Inapp – Corso d’Italia 34, Roma
10 giugnO 2024
panoramica

Organizzato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e dall’Osservatorio sulla Digitalizzazione delle Relazioni Industriali dell’Università Mercatorum (ODRI), con la collaborazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il convegno intende esplorare le dinamiche indotte nel sistema di relazioni industriali dai processi di digitalizzazione in atto. L’intento è quello di mappare le sfide e le opportunità che nascono dall’interazione tra avanzamenti tecnologici e tecniche di tutela collettiva dei lavoratori, coinvolgendo studiosi di diversa estrazione, rappresentanti delle aziende e delle parti sociali.

Schematizzando, gli obiettivi dell’evento sono due:

  • mettere a fuoco i problemi legati alla digitalizzazione nel mondo del lavoro con particolare riferimento ai diritti sindacali. Saranno presi in considerazione, in quest’ottica, i più significativi mutamenti in atto: l’avvento dei big data e delle tecniche di intelligenza artificiale; la dematerializzazione dei processi lavorativi; l’isolamento crescente dei lavoratori; le nuove minacce per la privacy e i diritti fondamentali;
  • discutere gli approcci regolativi attuali e possibili, promuovendo al tempo stesso una riflessione sull’uso della tecnologia come alleato nella tutela dei diritti sindacali in linea con quanto previsto dal paradigma emergente della tecno regolazione/computational law.

Caratterizzato da una impostazione fortemente multidisciplinare, l’evento si svilupperà in quattro sessioni tra di loro complementari, ciascuna coordinata da un moderatore e costruita intorno a specifiche questioni.
Di seguito una breve descrizione delle quattro sessioni:

SESSIONE I

“Questioni aperte”
La sessione esplorerà il complesso rapporto tra digitalizzazione e relazioni industriali, ponendo l’accento sulle molteplici sfide e opportunità che emergono per le parti sociali, i lavoratori e, più in generale, per il diritto del lavoro. L’elaborazione di soluzioni in grado di garantire il giusto contemperamento degli interessi coinvolti, infatti, impone che tutti gli stakeholder interessati abbiano consapevolezza delle potenzialità degli strumenti tecnologici e delle possibili tecniche di regolamentazione per poter essere protagonisti di un processo evolutivo e dinamico, inevitabilmente legato all’affermarsi di nuovi modelli di organizzazione del lavoro.

SESSIONE II

“Lo stato dell’arte”
Attraverso l’analisi di studiosi, le testimonianze e le esperienze dei protagonisti, la sessione intende delineare una panoramica degli effetti già prodotti dalla digitalizzazione dei diritti sindacali, in una prospettiva tanto nazionale quanto internazionale. La descrizione di come le tradizionali forme di tutela si stiano evolvendo in risposta alle sfide poste dalle tecnologie emergenti, consentirà – anche grazie al contributo della contrattazione collettiva – di valutare se le innovazioni tecnologiche rappresentino un reale avanzamento o se piuttosto si limitino a riprodurre, in un diverso ambiente, caratteristiche e funzionalità tipiche di una logica “presenziale”.

SESSIONE III

“Nuove prospettive”
La sessione si concentrerà sulle intersezioni attuali e possibili tra Big Data intelligenza artificiale ed esercizio dei diritti sindacali. Si esplorerà, inoltre, il ruolo che il paradigma della tecnoregolazione e della scienza sociale computazionale possono svolgere in questo contesto con particolare riferimento ai temi della privacy e dei diritti fondamentali dei lavoratori. Ci si interrogherà sulla capacità di questi innovativi approcci di contribuire a una ridefinizione delle strategie di regolazione del lavoro, con l’obiettivo di costruire un ponte tra le nuove tecnologie, la tutela dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia delle ragioni delle imprese.

SESSIONE IV

Dialogo conclusivo
La sessione, animata dal contributo di studiosi di diversa provenienza, fa il punto delle questioni emerse nelle sessioni precedenti provando ad articolare un’agenda di ricerca.

PROGRAMMA

download in pdf

9.30

Saluti istituzionali

Natale Forlani (Presidente INAPP)
Giovanni Cannata (Rettore dell’Università Mercatorum)
Marco Marazza (Università Cattolica del Sacro Cuore – ODRI)

10.00 – 11.15

SESSIONE I

Questioni aperte
Modera: Manuel Marocco (Responsabile Struttura Mercato del Lavoro INAPP)
Marco Cliento (Head of Institutional Policy, ETUC)
Francesca della Ratta e Massimo De Minicis (Ricercatori INAPP)
Carlo Fazzi (Head of Labour Affairs & Ethics, BNL BNP PARIBAS)
Valerio Maio (Ordinario di Diritto del Lavoro, Unitelma Sapienza)

11.15 – 11.45

Coffee break

11.45 – 13.00

SESSIONE II

Lo stato dell’arte
Modera: Marco Marazza (Ordinario di Diritto del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma)
Valentina Aniballi (Ricercatrice di Diritto del Lavoro, Universitas Mercatorum)
Mimmo Carrieri (già Ordinario di Sociologia economica e delle Relazioni Industriali, Sapienza-Università di Roma)
Silvia Donà (Ricercatrice INAPP)
Marino Masucci (Segretario Generale Fit-Cisl Lazio)
Andrea Zappia (Coordinatore territoriale Area Sindacale, Lavoro e Welfare, Confindustria Veneto Est)

13.00 – 14.00

Light lunch

14.00 – 15.15

SESSIONE III

Nuove prospettive
Modera: Nicola Lettieri (Ricercatore INAPP)
Filippo Bordoni (Dottorando di ricerca in Diritto del Lavoro, Università di Milano Bicocca)
Delfina Malandrino (Associata di Informatica, Università di Salerno)
Alessandro Murru (Borsista di ricerca in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Cagliari)
Teresa Numerico (Associata di Logica e Filosofia della Scienza, Università Roma Tre)
Stefano Pietropaoli (Associato di Filosofia del Diritto, Università di Firenze)

15.30 – 16.30

Dialogo conclusivo
Rosita Zucaro (Ricercatrice INAPP) dialoga con:
Erik Longo (Associato di Diritto costituzionale, Università di Firenze)
Oscar Molina Romo (Professore di sociologia economica e direttore dell’Istituto di Studi del Lavoro, Università Autonoma di Barcellona)
Lucia Valente (Ordinaria di Diritto del Lavoro, Sapienza-Università di Roma)

Interviene il pubblico